Il nostro studio non utilizza amalgama dal 1994
Poco tempo dopo la comparsa degli amalgami dentistici, verso la metà dell’Ottocento, esplosero le polemiche sulla tossicità di quelle miscele di metalli. La polemica fu rilanciata nel 1920 dal dottor Alfred Stock, un farmacista tedesco, che presentò alla comunità scientifica e medica dell’epoca una trentina di pubblicazioni, nelle quali richiamava l’attenzione sulle fughe di mercurio dagli amalgami dentistici.
Il mercurio non è l’unico componente pericoloso degli amalgami (certi pazienti, infatti, sono disturbati maggiormente dal rame, dall’argento o dallo stagno).
Le allergie — il disturbo più comune del nostro tempo — danno origine a svariati problemi. Molte persone sono allergiche ai pollini, ai peli di animati e a molte altre cose, tuttavia i rischi per la salute derivanti dalle leghe utilizzate per le otturazioni, le corone ed altri restauri dentali, sono anch’essi da tenere in considerazione!